"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comune e risponde in ultima istanza anche per il proprio operato e dei propri amministratori"
Ultimi Post

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #7 (Dimissioni tacite del lavoratore)
"Se verrà confermato dal Decreto Lavoro, il lavoratore che s…
NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
Basta cercare su Google "sindaco sempre responsabile" per trovare una vasta giurisprudenza che descrive tutte le responsabilità che ricadono sul Sindaco di un Comune.
Nel caso di specie il Comune di Nogara con delibera di Giunta n. 25 del 27 febbraio 2025 ha dato mandato ad un Avvocato di Verona per la tutela dell’immagine dell’Ente, con una spesa prevista di 3.965,89 euro lordi, (ridotti del 40% rispetto ai parametri ministeriali).
Secondo il Primo Cittadino sarebbero stati violati gli obblighi di riservatezza relativi alla diffusione pubblica di dati e informazioni sensibili del Comune documenti comunali riservati e coperti dalla privacy.
La domanda nasce spontanea: ma chi ha autorizzato la consegna dei documenti? Il Sindaco? Il dirigente del Comune nominato dal Sindaco? Il Comune ha consegnato documenti con dati sensibili senza sentire prima l'Authority per la Privacy?
Quindi se c'è stata violazione della privacy la responsabilità è del Comune?
Inoltre sulla delibera n.25 i consiglieri di minoranza potranno chiedere sempre accesso agli atti, visto che li riguarda direttamente. Inoltre l'Avvocato nominato dal Comune dovrà tutelare anche i consiglieri di minoranza da danni alla loro immagini in quanto parte del Consiglio Comunale.
Quindi Se ci sarà una querela il Comune risponderà che c'è il segreto istruttorio, violandolo? Il Sindaco verrà chiamato a rispondere in correità?
Se ci sarà un esposto all'authority ne risponderà anche il Sindaco?
Se ci sarà una causa civile il Sindaco verrà chiamato a manleva o come corresponsabile?
In caso di condanna penale anche in primo grado del Sindaco, secondo la legge Severino decadrà dalla sua carica e anche quella di Presidente di Provincia?
E infine: se i 3.965,89 euro lordi non porteranno a nulla, sarà danno erariale?
Ai posteri l'ardua sentenza.
(09/03/2025)