Ultimi Post

ELZEVIRO - Il business delle sagre nella provincia di Verona

"Più di 700 milioni di euro è il fatturato delle sagre della provincia di Verona: le tasse? Solo l'IVA sui prodotti"

 

Non esistono dati aggregati ufficiali  per determinare il fatturato esatto delle sagre nella provincia di Verona. Le sagre infatti sono eventi organizzati da associazioni, pro loco, parrocchie o comitati locali, spesso con una gestione volontaria e un'economia informale. Di conseguenza, il loro fatturato non è monitorato in modo sistematico come quello delle aziende commerciali.

Tuttavia, si possono fare alcune stime e considerazioni basandosi su dati regionali e studi specifici:

  • Dati a livello regionale: A livello Veneto, uno studio del Centro Studi Sintesi della CGIA di Mestre ha stimato che il valore economico delle sagre a livello regionale è di circa 2,1 miliardi di euro e impiega oltre 10.000 persone. Questo dato dà un'idea dell'enorme impatto economico del fenomeno delle sagre in tutta la regione. La provincia di Verona, data la sua densità di eventi e la sua rilevanza turistica e agricola, contribuisce in modo significativo a questo valore complessivo.

  • Contributi alla spesa familiare: Un'indagine di Confcommercio e Unioncamere Veneto del 2025 ha evidenziato che la spesa media dei veneti per "ristoranti e sagre" è di 762 euro. Questo dato, pur non distinguendo tra le due voci, sottolinea il ruolo delle sagre nelle abitudini di consumo e nella spesa delle famiglie.

Quindi su una popolazione di 928.907 abitanti possiamo ipotizzare un giro d'affari di 700 milioni di euro. Scarsa la tassazione relegata solo all'IVA sui prodotti di consumo. bevande e pietanze.

Le sagre rappresentano un importante volano per l'economia locale, non solo per il giro d'affari diretto (vendita di cibo e bevande), ma anche per l'indotto generato, che include fornitori locali, musicisti, allestitori e un aumento del turismo di prossimità.

(foto: pixabay) (14/09/2025)