- assistenza sanitaria
- scuola
- trasporti
- formazione professionale
- abitazione
- tutela legale
- amministrazione.
Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
PASTRENGO - Lettera del Sindaco al Prefetto e alla cittadinanza
"Sul progetto SPRAR dei richiedenti asilo"
Il primo cittadino ha scelto una lettera pubblica per spiegare la volontà di non poter ospitare richiedenti asilo nel proprio comune.
Il continuo flusso incessante e scoordinato di persone identificate come richiedenti asilo non può essere "scaricato" sugli enti locali.
La migrazione in essere non costituisce un' emergenza bensì una mera problematica di risolversi a livello centrale dalle istituzioni e dai ministeri.
In particolare dal governo e dagli enti interessati vi sono evidenti lacune di organizzazione, competenze e politiche efficaci a trovare rimedi e un silenzio dalle istituzioni europee.
L'ipotetico tetto del "tre per mille" di richiedenti asilo per numero di abitanti, sembra comparire solo in un presunto accordo tra Viminale e ANCI, di cui non vi è riscontro a livello di protocollo del documento. Mentre la "clausola di salvaguardia" è prevista solo da una circolare interna del ministero.
Il sistema SPRAR contiene profili e obblighi categorici difficilmente interpretabili.
Una pesantissima incombenza che ricadrebbe solo sul Comune:
La scelta di aderire a tale progetto pone seri problemi di bilancio comunale, sia per le spese da anticipare, sia per le tempistiche dei "rimborsi" sia per compartecipazione del 5%.
Permane infine la difficoltà per un'occupazione dei richiedenti asilo, di sicurezza e di permanenza abitativa.
(foto: pixabay) (10/02/2017)