Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
NOGARA - Richieste utilizzo teatro comunale
"Le richieste dovranno pervenire all'Associazione Teatro degli Angeli che ha ingestione il teatro comunale"
La Giunta Comunale guidata dal sindaco Flavio Pasini ha affidato la gestione del Teatro Comunale per la stagione 2017/2018 all'Associazione Culturale "Teatro degli Angeli". Pertanto le richieste di utilizzo del teatro da parte di Associazioni, Gruppi ecc. dovranno essere inoltrate al seguente indirizzo di posta elettronica: nogara@teatrodegliangeli.it
Il Teatro Comunale, sorto nel 1866 come stalla per cavalli, divenne sede della scuola elementare ai primi del ‘900. Nel 1911 il Sindaco incaricò l'Ing. Raffaello De Marchi di progettare il nuovo Teatro da utilizzare anche come Sala per Convegni. I lavori iniziarono nel 1912 e furono portati a termine l'anno successivo. Il volume dell'edificio rimase sostanzialmente inalterato; all'interno venne demolito il soppalco del fienile e costruita una loggia per gli spettatori; all'esterno furono modificate le aperture su via Molino e sul cortile interno e la facciata su via Roma,che assunsero la configurazione attuale.
All'interno venne inoltre realizzato un controsoffitto intonacato e decorato: ulteriori decorazioni, sia pittoriche che a stucco, erano probabilmente presenti sulle pareti e furono eliminate nel corso degli interventi di manutenzione eseguiti successivamente. Il teatro venne trasformato nel secondo dopoguerra in sala polivalente con prevalente uso cinematografico. Il progressivo degrado fisico delle strutture e soprattutto l'introduzione di norme legislative assai rigorose sulla sicurezza hanno reso inagibile il Teatro Comunale e necessario un intervento di risanamento. I lavori diretti dall'arch. Guido Dosso hanno riportato alla luce questo Teatro, restituendo ai cittadini di Nogara uno spazio indispensabile per la cultura.
(foto: google maps) (30/10/2017)