Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
COLOGNOLA AI COLLI - Incontri Libro è Libertà
"I 24 novembre incontro con l'autrice Sibly von der Schulenburg ed il giorno 6 dicembre incontro con l'autrice Alessandra Sardoni alle ore 20.30 in Aula Magna dell'Istituto Comprensivo"
Due le opere che verranno presentate con un incontro intervista con gli autori di due libri.
ll primo "Per Cristo e Venezia" dell'autrice Sibly von der Schulenburg narra dell'Europa del 1716 . L’Occidente è minacciato dall'impero ottomano. Il condottiero Johann Matthias von der Schulenburg è chiamato a difendere l’isola veneziana di Corfù; in palio ci sono Venezia, l’Europa, la cristianità e la gloria postuma.
L'autrice è nata a Lugano, Svizzera, figlia di due scrittori tedeschi. È cresciuta bilingue e multiculturale, tra Germania, Svizzera e Italia; ha studiato all’Università Cattolica e quindi all’Università Statale di Milano dove si è laureata in Giurisprudenza. Ha lavorato a lungo per una società in telecomunicazioni in qualità di amministratore delegato, viaggiando molto in USA, Giappone e Cina. Negli anni più recenti ha sentito l’esigenza di approfondire tematiche psicologiche e si è laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche. Tra le sue pubblicazioni si ricordano:“Per Cristo e Venezia”,“La porta dei morti”,“Ti Guardo”,“Il Barone”.
Verrà intervistata da Alberto Lembo, giornalista e pubblicista.
Il secondo "Irresponsabili" narra un'Italia dove la responsabilità individuale è oggetto di tecniche di elusione che fanno sì che chi sbaglia non paghi. Dalla notte della Diaz al dramma degli esodati, il ritratto dei leader che non fanno i conti con i propri errori.
L'autrice Alessandra Sardoni è laureata in filosofia del linguaggio sotto la direzione del linguista Tullio De Mauro, ha cominciato la carriera giornalistica lavorando per l’edizione di Napoli del quotidiano Repubblica e per Mediaset. È cronista parlamentare e si occupa di politica, prima per varie emittenti televisive e infine per LA7, del cui telegiornale è una degli inviati di punta. Collabora con il quotidiano Il Foglio. Nel biennio 2013/2014 è stata la prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente dell’Associazione Stampa Parlamentare. Nel giugno 2015, le è stato assegnato Il Premiolino, il più antico e prestigioso premio giornalistico italiano.
Sarà intervistata da Francesco Specchia, responsabile delle pagine culturali di “Libero”
(foto: locandina) (09/11/2017)