Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
TERRAZZO - Programma di prevenzione degli incidenti domestici
"Il Comune di Terrazzo sostiene
il programma di prevenzione degli incidenti domestici
della Regione Veneto al quale aderisce l’Azienda Ulss 9 Scaligera. Attivo uno sportello on line"
Gli infortuni domestici costituiscono un problema di salute di grandi dimensioni: nel nostro Paese,
ogni anno, circa ottomila persone perdono la vita in seguito ad un incidente domestico, più del
doppio rispetto ai morti per incidenti stradali. Il Programma di Prevenzione degli Incidenti Domestici, di cui l’Azienda Ulss 5 Polesana è capofila,
rientra nel Piano della Prevenzione della Regione del Veneto 2014-2018.
Il Programma della
Regione del Veneto prevede la realizzazione sul territorio di progetti appositamente studiati adulti e bambini i soggetti più a rischi in casa, ma che evidentemente coinvolgono l’intera comunità.
Il Programma prevede quindi 4 piani di intervento, verso gli operatori sanitari e coloro che si
occupano delle fasce più a rischio, verso gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, verso i grandi
adulti e verso i neo genitori.
Secondo i dati ISTAT in Italia si evidenziano circa 3.500.000 infortuni all'anno con un incremento
nell'ultimo decennio pari al 20%: la più frequente modalità di incidente, è la caduta (con percentuali
dal 40 al 45%), seguita da urti (in media 17%) e tagli (in media 16%).
Gli anziani sono le persone che hanno la maggior probabilità di infortunarsi in casa dato il lungo
tempo che in genere trascorrono in questo ambiente. Hanno tuttavia una bassa consapevolezza
del rischio e spesso negano o sottostimano il rischio di cadere o addirittura fanno resistenza all'uso
di dispositivi di supporto. Il
70% delle cadute avviene in camera da letto, bagno, cucina, scale, durante le attività quotidiane e
nelle prime ore del mattino o della sera.
Le donne cadono più frequentemente degli uomini e si fratturano più facilmente. La frequenza
delle cadute aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età.
In Veneto, il 50% circa dei ricoveri conseguenti a un incidente domestico (circa 7.000 l'anno)
riguarda una persona sopra i 75 anni.
I suggerimenti: 1. Impianti elettricità e gas a norma 2. Scale più sicure con il corrimano e le strisce anti-scivolo sui gradini; doccia più sicura
con il tappeto anti-scivolo 3. Tenersi in forma.
Per informazioni e indicazioni su come rendere più sicura la propria casa è attivo lo sportello on line www.aiutosonoincasa.com; https://www.facebook.com/aiutosonoincasa/
(foto: locandina) (03/11/2017)