Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
VILLA BARTOLOMEA - Il Comune aderisce al sistema bibliotecario provinciale
"Nel consiglio del 1^ luglio un voto unanime ha accolto l'ingresso della Biblioteca Comunale nel sistema bibliotecario provinciale: un progetto che raddoppierà i costi ma accederà alla Libreria Universale"
Nel consiglio comunale del 1^ luglio l'amministrazione guidata da Andrea Tuzza ha approvato con il voto favorevole anche dell'opposizione, l'entrata della Biblioteca Comunale di Villa Bartolomea nel Sistema Bibliotecario Provinciale.
Il progetto è stato scelto, ha spiegato il sindaco Tuzza, dopo una sospensione del servizio di un mese e di aver tentato di trovare soluzioni più economiche visto che il nuovo servizio raddoppierà i costi finora sostenuti per i prossimi 3 anni.
Uno stop al servizio che non era piaciuto al consigliere Giacomo Soardo che ha comunque sostento l'adesione alla iniziativa.
Il sistema Bibliotecario Provinciale accede però al MLOL acronimo di Media Library Online, ovvero biblioteca multimediale digitale. MLOL è un sito internet aperto 24 ore su 24 che consente di utilizzare i principali servizi messi a disposizione dalle biblioteche fisiche.
Il progetto è iniziato nel 2005, grazie alla collaborazione tra la società Horizons Unlimited di Bologna, la Provincia di Reggio Emilia e il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest (CSBNO). Dopo il primo lancio nel 2009 il sistema è cresciuto e può contare su 1.200.000 titoli, tra i più diffusi dell’editoria italiana, 1.000.000 di ebook in lingua inglese e francese e un'ampia collezione di opere non più soggette a diritto d’autore. Ai libri si aggiungono circa 6.000 quotidiani e periodici provenienti da 90 Paesi in 40 lingue diverse, costantemente aggiornati, 12 milioni di tracce musicali, circa 100.000 audiolibri fruibili in streaming e download, corsi di e-learning, risorse per la didattica e l'apprendimento digitale dedicate al settore scolastico, una collezione di film italiani e stranieri con il meglio dei festival indipendenti. Negli ultimi anni si sono aggiunti i sistemi bibliotecari di 9 grandi città straniere tra cui Parigi, Bruxelles, Tokyo, Madrid, Sydney. (foto: logo) (01/07/2019)