Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
ALTROCONSUMATORE - In macchina tenere solo il certificato di assicurazione
"Dal 2015 il tagliando dell'assicurazione è stato sostituito con il contrassegno elettronico. Si deve tenere il certificato di assicurazione in caso di controllo"
Dal 18 ottobre 2015 non è più obbligatorio esporre il tagliando dell'assicurazione sul parabrezza dell'auto a seguito della sua dematerializzazione.
Il vecchio tagliando doveva essere esposto all'esterno ben visibile e le forze dell'ordine lo potevano consultare visivamente per verificare la regolarità della copertura assicurativa e la mancata esposizione comportava una multa comminata all’automobilista.
Ora le forze dell'ordine possono interrogare il database della Direzione Generale per la Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che in tempo reale dice loro se il veicolo fermato è in regola o meno con gli obblighi RC auto.
Inoltre i controlli possono avvenire anche senza l'intervento umano di Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani e Guardia di Finanza, tramite Telepass, autovelox o telecamere per la ZTL.
Resta invece l’obbligo, previsto dall’articolo 180 del Codice della Strada, di tenere a bordo del veicolo il certificato di assicurazione, vale a dire il documento che attesta la regolarità della copertura.
Può infatti capitare che chi sta facendo dei controlli stradali non riesca ad accedere al database per qualsiasi motivo (dispositivi scarichi, sistema informativo inaccessibile o in manutenzione, ecc.).
Il documento assicurativo va comunque esibito successivamente, entro 30 giorni dalla richiesta, altrimenti si è soggetti a una seconda sanzione, di solito molto più pesante, per inottemperanza all’invito di presentare documenti o fornire informazioni circa la propria posizione assicurativa.
(foto: pixabay) /22/12/2021)