Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
ANTIPOLITICA - Un presidente autorevole e giudice della Corte Costituzionale
"Silvana Sciarra giudice della Corte Costituzionale è la prima donna scelta con votazione dal Parlamento Italiano e ne rappresenta i valori di alto profilo e moralità"
Da questo importante organo costituzionale si dovrebbe partire per la scelta del suo successore a partire dai giudici ci nomina parlamentare, scelti di comune accordo tra tutte le forze politiche del Parlamento.
Tra i 5 giudici di nomina parlamentare (Franco Modugno, Augusto Antonio Barbera, Giulio Prosperetti e Luca Antonini) è presente Silvana Sciarra, prima donna eletta dal Parlamento come Giudice della Corte costituzionale italiana, ha iniziato il suo mandato nel novembre 2014, dopo aver ricoperto il ruolo di Professore ordinario di Diritto del Lavoro e Diritto Sociale Europeo presso l'Università di Firenze e l’Istituto Universitario Europeo. È Professore Emerito nell'Università di Firenze, come riportato sulla sito istituzionale.
Ha ricoperto tra l'altro la cattedra di Diritto del Lavoro e Diritto Sociale Europeo ed è stata per diversi anni co-direttore della rivista Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali.
Una candidata ideale alla Presidenza della Repubblica giuslavorista che ha firmato con Marta Cartabia e Filomena Perrone la prima sentenza tutta femminile della Corte Costituzione. Indovinate su cosa!
(foto: sito istituzionale) (22/01/2022)