Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
BELFIORE - Bonus Mamma
"L'INPS erogherà nel 2017 un premio alla nascita o adozione di un minore ( bonus mamma domani) viene corrisposto dall’INPS per la nascita o l’adozione di un
minore"
La richiesta dovrà essere presentata dalla futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza
(inizio dell’ottavo mese di gravidanza) o alla nascita, adozione o affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza o affidamento preadottivo
internazionale.
L’importo dell’assegno è di 800 Euro e viene concesso direttamente dall’INPS in un’unica soluzione per ogni evento e
in relazione ad ogni figlio nato, adottato o affidato dal 1° gennaio 2017. Per richiedere il bonus è necessario che le interessate possiedano la residenza in Italia e/o la cittadinanza italiana o comunitaria.
Le cittadine non comunitarie in possesso dello status di rifugiato politico e protezione sussidiaria sono equiparate alle
cittadine italiane. Le cittadine non comunitarie, invece, devono essere in possesso del permesso di soggiorno UE per lunghi periodi oppure di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini UE. Non è richiesta invece l’attestazione ISEE 2017.
La domanda deve essere presentata improrogabilmente entro un anno dal verificarsi dell’evento
Sarà necessario produrre la certificazione sanitaria rilasciata dal medico del Servizio Sanitario Nazionale, attestante la data presunta del parto e nel caso di parto già avvenuto, la madre dovrà autocertificare nella domanda la data del parto e le generalità del
bambino (codice fiscale), ovvero le informazioni che si rendano necessarie per accedere al beneficio.
La domanda può essere presentata online all’INPS con il PIN attraverso il servizio dedicato.
In alternativa, si può fare la domanda tramite il contact center al numero 803 164 oppure tramite gli enti di patronato e intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
(foto: pixabay) (10/05/2017)