Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
CALDIERO - Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza
"Pubblicato il piano 2017-2020 del Ministero della Salute sul fenomeno per il quale un microrganismo risulta resistente all'attività di un farmaco antimicrobico originariamente efficace"
Il Piano Nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza 2017-2020 è stato approvato il 2 novembre 2017, con Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Il Ministero della Salute ha presentato il nuovo Piano nazionale di contrasto all'antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020. Approvato con intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e basato su un approccio intersettoriale, il PNCAR individua strategie coerenti con le indicazioni fornite dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nell'ottica dell’approccio one health, “una salute”, per affrontare e contrastare in maniera efficace un fenomeno, che non riguarda solo l’ambito umano, ma interessa da vicino anche il settore veterinario e quello della produzione degli alimenti, senza dimenticare le ripercussioni sull'ambiente.
La resistenza agli antimicrobici è il fenomeno per il quale un microrganismo risulta resistente all'attività di un farmaco antimicrobico, originariamente efficace per il trattamento di infezioni da esso causate. Il fenomeno può riguardare tutti i tipi di farmaci antimicrobici: antibatterici (detti anche antibiotici), antifungini, antivirali, antiparassitari. Questo piano è focalizzato sulla resistenza agli antibiotici, che rappresenta, al momento, il problema di maggiore impatto nel nostro Paese e per il quale sono più urgenti le azioni di prevenzione e controllo. Il piano utilizza il termine generico antimicrobico-resistenza (AMR) per coerenza con l’espressione adoperata a livello internazionale.
(foto: pixabay) (26/11/2017)