Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
BELFIORE - Calendario della circolazione stradale
"Il Comune di Belfiore ha pubblicato il calendario del Ministero dei Trasporti che regolamenta la circolazione dei mezzi pesanti per l'anno 2019"
Il ministro dei trasporti e delle infrastrutture ha diramato per mezzo della Prefettura il testo del decreto n.525 del 04/12/2018, che a partire dal 1 gennaio 2019 fissa il calendario dei divieti di circolazione per veicoli con massa superiore a 7,5 t adibiti al trasporto merci, veicoli eccezionali o con carichi eccezionali e trasporto merci pericolose.
Il Calendario indicati i giorni in cui è vietata la circolazione, che oltre ai 75 giorni festivi del 2019 individua altri 22 giorni particolarmente critici per la circolazione stradale. Il provvedimento ha, infatti, l'obiettivo di garantire la sicurezza stradale nei periodi di maggiore traffico. Vi sono naturalmente agevolazioni e deroghe per alcune tipologie di veicoli e di trasporti.
1. veicoli provenienti dall'estero: se muniti di idonea documentazione che certifichi l’origine del viaggio e la destinazione del carico, l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore. Se c’è un solo conducente e il suo periodo di riposo giornaliero termina dopo l’inizio del divieto, il posticipo di 4 ore decorre dal termine del periodo di riposo. Per i veicoli diretti all’estero, sempre muniti di idonea documentazione che certifichi la destinazione del carico, l’orario di termine del divieto è anticipato di 2 ore.
2. veicoli provenienti dalla Sardegna: l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore, per quelli diretti nell'isola è anticipato di 4 ore, per quelli che circolano in Sardegna (ma non provengono dalla Sardegna) l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore e, infine, per i veicoli diretti ai porti sardi per l’imbarco il divieto non si applica.
3.veicoli che circolano in Sicilia (ma non provengono dalla Sicilia) dopo il traghettamento, l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore. Se i veicoli sono diretti ai porti siciliani per l’imbarco, il divieto non si applica. Sono sempre esclusi i veicoli da/per la Calabria che passano dai porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, ma per tenere conto delle difficoltà connesse con le operazioni di traghettamento, sono riconosciuti un posticipo dell’orario di inizio del divieto di 2 ore e un anticipo dell’orario di termine del divieto di 2 ore.
4.veicoli da/per il Porto di Genova: sono state definite delle disposizioni transitorie che prevedono un posticipo o un anticipo di 4 ore, a seconda che si tratti di partenza o arrivo. Ci sono, poi, agevolazioni e deroghe speciali per il trasporto intermodale, per i veicoli appartenenti a determinati Enti, come la Croce Rossa o la Protezione Civile, per alcune tipologie di merci come i giornali, i farmaci e l’ATP. (foto: pixabay) (31/12/2018)