Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
VILLA BARTOLOMEA - Ristrutturato il prestito della Zai di Carpi
"Nell'ultimo consiglio comunale l'amministrazione comunale ha rifinanziato il prestito per l'acquisto della Zai di Carpi con uno sconto di 900 mila euro e attivando un mutuo ventennale"
Nel consiglio comunale dello scorso 28 febbraio scorso, l'amministrazione comunale di Villa Bartolomea ha deliberato la "ristrutturazione" del debito per l'acquisto della Zona Industriale di Carpi, mediante la trasformazione dello scoperto di conto corrente sottoscritto dall'allora amministrazione guidata da Luigi Montagnana, in un mutuo ventennale da contrarre con la banca veronese del Credito Cooperativo di Concamarise.
Un'operazione che avrebbe potuto essere attuata dall'ex sindaco Luca Bersan, dopo che il Comune era rientrato nel patto di stabilità del bilancio, già dal 2008. Ma ciò non fu fatto, preferendo aprire un lungo contenzioso con Cassa Padana (già Banca Veneta 1896), che oltre ad interessi e spese legali fu intervallato anche dall'episodio con Cogenest che portò ad un ulteriore esborso di circa 200 mila euro a carico dei cittadini di Villa Bartolomea.
Il contenzioso con Cassa Padana è stato chiuso solo di recente dall'attuale sindaco Andrea Tuzza, con una transazione che prevede uno sconto sul debito di 900 mila euro e un risparmio (grazie al mutuo che prevede interessi inferiori rispetto al prestito originario) di 220 mila di interessi, che ridurranno l'attuale esposizione che sta costando 90 mila all'anno per i prossimi 30 anni circa (o forse meno adesso!).
Questa operazione è servita a mettere in sicurezza i conti del Comune che nel 2019 deve pagare proprio 200 mila euro, per rientrare entro il 2020, della somma di 1 milione di euro derivante da un recente provvedimento della Corte dei Conti, che ha imposto il riaccertamento dei debiti degli ultimi anni.
L'intenzione dell'attuale amministrazione comunale è di vendere i terreni il prima possibile, per ottenere i 750 euro mila euro residui che dovranno essere pagati entro la fine del 2020 per evitare il default. (foto: Zai di Carpi dalla ss 434) (09/03/2019)