- fumo
- attività fisica
- eccesso ponderale
- consumo di alcol
- consumo di frutta e verdura
- consumo di sale
- rischio cardiovascolare
- adesione ai programmi di screening oncologico
- adozione di misure di sicurezza per la prevenzione degli incidenti stradali, o infortuni in casa
- copertura vaccinale antinfluenzale e antirubeolica nelle donne in età fertile
- gravidanza e allattamento
- stato di benessere fisico e psicologico e ancora alcuni aspetti inerenti alla qualità della vita connessa alla salute.
Ultimi Post

SAN GIOVANNI ILARIONE - Aumento delle indennità del congedo parentale
"L'INPS fornisce indicazioni sull’indennità del congedo pare…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #12 (30 anni di contributi e via il TFR)
"La nuova proposta del Governo aumenterà gli anni di contrib…

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…
AFFI - Sistema di Sorveglianza a rilevanza nazionale e regionale
"Anche l’Azienda ULSS 9 Scaligera partecipa a “PASSI” (“Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia”), un Sistema di Sorveglianza a rilevanza nazionale e regionale, rivolto alla popolazione italiana adulta di 18-69 anni"
Il Sistema di sorveglianza PASSI è un monitoraggio sullo stato di salute della popolazione adulta italiana, effettuato tramite interviste telefoniche, da parte del personale delle Aziende Sanitarie.
Promosso e finanziato dal 2007 dal Ministero della Salute (quale azione centrale del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie) è stato poi inserito dal 2017 nelle sorveglianze di rilevanza nazionale istituite presso e coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità.
Gli enti sanitari raccolgono informazioni utili per identificare le esigenze di salute e le priorità sulle quali intervenire, indagando aspetti chiave per la salute, come stili di vita, percezioni, atteggiamenti e interazioni con il Sistema Sanitario, adesione ai programmi di screening oncologici.
A chi è stato selezionato è inviata, dalla propria Azienda Sanitaria, una lettera di invito con le informazioni per aderire. Tutte le risposte saranno unite e presentate in modo da garantire l’anonimato del singolo partecipante. La riservatezza degli intervistati è rigorosamente garantita dal rispetto della normativa sulla privacy.
Il sistema si caratterizza come una sorveglianza in sanità pubblica che raccoglie informazioni connesse all’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili.
I temi indagati da PASSI sono:
Su molti di questi aspetti viene anche rilevata l’attenzione dei medici e/o degli operatori sanitari. Vengono inoltre rilevate variabili di tipo socio-demografico che consentono di stratificare gli indicatori di salute e quindi di monitorare le disuguaglianze sociali di salute.
PASSI è un sistema flessibile e adattabile anche in situazioni di emergenza con indagini mirate, essendo possibile l’aggiornamento e l’integrazione del “core” del questionario con moduli aggiuntivi o opzionali per la raccolta di dati su temi di specifico interesse delle Regioni
PASSI, insieme a Passi d’Argento, è inoltre fonte informativa per la verifica annuale degli adempimenti dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nell’ambito dell’area Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, direttrice “Completezza e Qualità dei dati”.
Inoltre all’interno del Nuovo Sistema di Garanzia, accanto all’indagine multiscopo dell’ISTAT, PASSI è indicato come fonte informativa nella sperimentazione, dal 2013, di un indicatore tracciante descrittivo degli stili di vita (fumo, alcol sedentarietà, sovrappeso/obesità) come fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili.
(foto: logo) (05/08/2024)
Affi
Albaredo d'Adige
Altroconsumatore
Angiari
Antipolitica
Arcole
Articolo 21
Badia Calavena
Banca
Bardolino
Belfiore
Bevilacqua
BIBLIOTHECA
Bonavigo
Boschi Sant'Anna
Bosco Chiesanuova
Bovolone
Brentino Belluno
Bussolengo
Buttapietra
Caldiero
Caprino Veronese
Castagnaro
Castel d'Azzano
Castelnuovo del Garda
Cazzano di Tramigna
Cerea
Cerro Veronese
Cologna Veneta
Colognola ai Colli
Elzeviro
Erbezzo
Garda
Giustizia
Goodbank
Guadagnare
Illasi
Isola della Scala
Lavagno
Legnago
Mezzane di Sotto
Minerbe
Monteforte d'Alpone
Mozzecane
Negrar
Nogara
Oppeano
Palù
Pandemia
Pastrengo
Peschiera del Garda
Povegliano Veronese
Pressana
Radioaut
Rivoli Veronese
Ronco all'Adige
Roverè Veronese
Roveredo di Guà
Salizzole
San Bonifacio
San Giovanni Ilarione
San Mauro di Saline
San Pietro di Morubio
Sanguinetto
Sant'Anna d'Alfaedo
Selva di Progno
Sona
Telefonia
Terrazzo
Torri del Beneco
Tregnago
Valeggio sul Mincio
Velo Veronese
Veronella
Vestenanova
Vigasio
Villa Bartolomea
Zevio
Zimella