Si sono svolti invece incontri in parrocchia aperti a tutta la cittadinanza e vi è una discussione in atto su un progetto di accoglienza in intesa con C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana), Ministero dell’Interno e Comunità di Sant’Egidio per il quale l'amministrazione non è parte dell'iniziativa.
Ultimi Post

ALTROCONSUMATORE - Basta rinnovi taciti!
"Stop ai rinnovi taciti senza avviso. Così stabilisce il nuo…

SAN GIOVANNI ILARIONE - Aumento delle indennità del congedo parentale
"L'INPS fornisce indicazioni sull’indennità del congedo pare…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #12 (30 anni di contributi e via il TFR)
"La nuova proposta del Governo aumenterà gli anni di contrib…

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …
VILLA BARTOLOMEA - 20 LUGLIO - Consiglio comunale
"Consiglio all'insegna della collaborazione: approvati la maggior parte dei punti all'unanimità. Bertoldo non soddisfatto dalla risposta dell'amministrazione sui migranti"
Un consiglio comunale all'insegna della collaborazione quello di stasera, che si è aperto con un minuto di ricordo della strage di via D'Amelio, chiesto dal neo consigliere Luca Bersan.
Le novità più importanti sono state l'approvazione dell'assestamento del bilancio per la spesa sostenuta di 5 mila euro per la tinteggiatura della scuola materna, come ha spiegato il consigliere con delega al bilancio Stefano Lovato.
Approvata anche la convenzione (ferma al 2011) con l'Associazione Nazionale Alpini (1000 euro all'anno) per il piano di protezione civile, da non confondere con il piano di protezione civile del distretto VR45 al quale ha sempre aderito l'amministrazione, ha precisato il consigliere Giambattista Calvanese.
Nuovo anche il "patto territoriale per favorire opportunità di inserimento lavorativo ai lavoratori appartenenti alle categorie svantaggiate" come disoccupati da lungo corso, genitori di famiglie monoparentali con figli, in difficoltà. Lo scopo, ha spiegato il sindaco Andrea Tuzza è creare un sistema di rete con progetti di formazione, opportunità di lavoro, collaborazione con le agenzie interinali, tra le amministrazioni aderenti (capofila sarà il comune di Legnago) ai quali l'amministrazione è libera di aderire senza alcun vincolo.
Mentre non è rimasto soddisfatto il consigliere Mirko Bertoldo (Liste Unite con Rodin sindaco) della risposta del Sindaco in merito alla questione migranti per la quale "l'amministrazione non ha le risorse e le energie per ricevere persone profughe o rifugiate" inoltre nessuna comunicazione ufficiale di
arrivo di persone profughe o rifugiate è giunta in Comune, né da parte
di privati o cooperative né da parte della Prefettura e/o altre
istituzioni".
Si sono svolti invece incontri in parrocchia aperti a tutta la cittadinanza e vi è una discussione in atto su un progetto di accoglienza in intesa con C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana), Ministero dell’Interno e Comunità di Sant’Egidio per il quale l'amministrazione non è parte dell'iniziativa.
Si sono svolti invece incontri in parrocchia aperti a tutta la cittadinanza e vi è una discussione in atto su un progetto di accoglienza in intesa con C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana), Ministero dell’Interno e Comunità di Sant’Egidio per il quale l'amministrazione non è parte dell'iniziativa.
Infine una nota relativa ai compensi: il sindaco Tuzza avrà un stipendio di 2 mila euro lordi al mese (oltre alla rinuncia all'uso dell'auto, del cellulare e delle indennità di missione ndr), ovvero 500 euro in meno del dovuto e anche il vicesindaco avrà il compenso ridotto di 100 euro mensili, per un risparmio annuale di circa 8 mila euro. Il consigliere Bersan aveva infatti incalzato il primo cittadino a ridursi lo stipendio del 30% come dichiarato durante la campagna elettorale. «Ridurremo progressivamente il compenso» ha confermato il sindaco Tuzza.
Affi
Albaredo d'Adige
Altroconsumatore
Angiari
Antipolitica
Arcole
Articolo 21
Badia Calavena
Banca
Bardolino
Belfiore
Bevilacqua
BIBLIOTHECA
Bonavigo
Boschi Sant'Anna
Bosco Chiesanuova
Bovolone
Brentino Belluno
Bussolengo
Buttapietra
Caldiero
Caprino Veronese
Castagnaro
Castel d'Azzano
Castelnuovo del Garda
Cazzano di Tramigna
Cerea
Cerro Veronese
Cologna Veneta
Colognola ai Colli
Elzeviro
Erbezzo
Garda
Giustizia
Goodbank
Guadagnare
Illasi
Isola della Scala
Lavagno
Legnago
Mezzane di Sotto
Minerbe
Monteforte d'Alpone
Mozzecane
Negrar
Nogara
Oppeano
Palù
Pandemia
Pastrengo
Peschiera del Garda
Povegliano Veronese
Pressana
Radioaut
Rivoli Veronese
Ronco all'Adige
Roverè Veronese
Roveredo di Guà
Salizzole
San Bonifacio
San Giovanni Ilarione
San Mauro di Saline
San Pietro di Morubio
Sanguinetto
Sant'Anna d'Alfaedo
Selva di Progno
Sona
Telefonia
Terrazzo
Torri del Beneco
Tregnago
Valeggio sul Mincio
Velo Veronese
Veronella
Vestenanova
Vigasio
Villa Bartolomea
Zevio
Zimella