Ultimi Post

ANTIPOLITICA - Referendum 8-9 giugno - Votate per Voi
"Votate SI, votate NO, votate scheda nulla! Votate per dare …

ANGIARI - Rogo alla Stena Recycling
"Grande incendio alla ditta svedese che tratta rifiuti plast…

ALBAREDO D'ADIGE - 18 maggio - Inaugurazione Campo Fiera
"Domenica 18 maggio alle 11.30 verrà inaugurato il Campo Fie…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #11 (Acconto IRPEF aumentato)
"Le nuove aliquote IRPEF ribassate non si applicherann…

AFFI - Corso teorico e pratico sulla fiaba
"Si chiama Parole Nuove il corso gratuito di tre incontri ch…

ALTROCONSUMATORE - La corsa del Bitcoin
"In piena crisi economica mondiale il bitcoin, la valuta vir…

NOGARA - L'importanza di essere Sindaco
"Il sindaco è responsabile degli atti del proprio Comu…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #10 (Risarcimento danni assicurativi)
"E' fallito il tentativo di abbassare le tabelle di Milano u…

ALTROCONSUMATORE - Miglior conto deposito: puntare alla liquidità immediata
"Con i tassi di interesse in ribasso è meglio puntare sulla …

ALTROCONSUMATORE - Crediti vantati con la Pubblica Amministrazione
"Ricordatevi di chiedere eventuali crediti che vantate con l…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #9 (Precario interinale a vita)
"Il DDL Lavoro approvato il 19 dicembre scorso toglie il lim…

ANTIPOLITICA - La guerra agli italiani #8 (Ridotto il diritto alla Naspi)
"Dopo le cd dimissioni in bianco ora con un emendamento nell…
ANTIPOLITICA - Firrnare per il referendum con lo SPID
In Italia la possibilità di firmare i referendum con SPID è stata introdotta soltanto negli ultimi anni, grazie a un intervento legislativo che ha introdotto i vantaggi della tecnologia digitale in uno degli strumenti più importanti della vita democratica del Paese.
La possibilità di firmare i referendum online con lo SPID è dovuta grazie alla spinta con cui l’Unione Europea ha esortato i Paesi Membri a digitalizzare i processi elettorali e sperimentare il voto elettronico. Entro il 2030 il cosiddetto Digital Compass Europeo ha stabilito di rendere la vita democratica accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità, anche attraverso il voto elettronico.
La raccolta di firme con SPID non elimina, ma si aggiunge alla tradizionale raccolta cartacea, che continua a essere valida.
Il voto vero e proprio, invece, si svolge sempre nella classica modalità fisica, che prevede di recarsi al seggio elettorale e di apporre con una matita la propria scelta sulla scheda elettorale cartacea.
Inoltre, una pietra miliare è rappresentata dalla storica decisione con cui nel 2019 il Comitato diritti umani dell’Onu (nel caso Staderini-De Lucia vs Italy) aveva rilevato delle irragionevoli restrizioni nella raccolta firme cartacea prevista dalla legge italiana sui referendum.
Il richiamo del Comitato Onu ha quindi spinto l’Italia a introdurre la possibilità di raccogliere online le firme per i referendum con la Legge di Bilancio 2021. La legge ha istituito un fondo di 100mila euro annui a partire dal 2021, destinato alla realizzazione di una piattaforma digitale pubblica per la raccolta delle firme online. Tuttavia ad oggi a sopperire ai ritardi del pubblico ci hanno pensato i privati con le piattaforme SPID fornite dai vari gestori in attesa che entrino in funzione la CIE (carta d'identità elettronica) e il WalletID (portadocumenti elettronico).
(foto: sito istituzionale) (02/08/2024)